Ricostruire la Città della Scienza di Napoli
virginia volanti riccione |
/ #43 Ancora un'intervista per Città della Scienza: Luca Lista2013-05-03 13:11Parlaci un po’ di te, presentati (chi sei, quale e’ la tua formazione scolastica e professionale e come sei arrivata a Citta’ della Scienza.) Sono primo ricercatore all’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) di Napoli e lavoro all’esperimento CMS al Large Hadron Collider del CERN, uno dei due grandi rivelatori che hanno scoperto la nuova particella che sembra essere il bosone di Higgs. Mi occupo principalmente di studiare il quark top, la particella più pesante al momento conosciuta. Sono responsabile del gruppo di Napoli e coordino le attività di analisi dei dati in Italia dell’esperimento CMS. Ho collaborato per la prima volta con la città della Scienza nel 1995 in occasione della mostra Futuro Remoto. In quella mostra veniva presentato per la prima volta il mondo di internet, poco dopo che al CERN fu inventato il World Wide Web. Tra i primissimi due o tre siti web italiani c’era infatti quello dell’INFN di Napoli, che avevo messo su con l’aiuto di Tim Berners Lee. Quest’anno ho collaborato con la Città della Scienza nell’organizzazione di una serie di seminari scientifici per le scuole tenuti dei ricercatori dell’INFN. Abbiamo continuato a portare avanti il programma previsto senza interruzioni sin dal giorno dopo l’incendio. Come sei legato a CdS? Qual è stata la tua esperienza nello science center e che ricordo ne hai? Ricordo che ero un ragazzo quando mi entusiasmavano le prime edizioni della mostra Futuro Remoto. Quella mostra era fatta con il lavoro di tanti giovani ed era capace di attirare i ragazzi rendendo la divulgazione scientifica interessante e accessibile a tutti. Anche quelle visite probabilmente mi hanno fatto venire voglia di studiare fisica e di fare questo lavoro. Dopo tanti anni un entusiasmo simile l’ho visto negli occhi di mio figlio quando ha visitato Città della Scienza. Una che ricordo in particolare è stata la mostra sui dinosauri nel 2008. Come ti sei sentito quando hai appreso la notizia e visto le foto di quelle fiamme apocalittiche? Mi sono sentito amareggiato per la perdita del museo ma soprattutto profondamente indignato dal gesto. Esempi di degrado e di criminalità a Napoli ce ne sono tantissimi e sotto gli occhi di tutti. Ma attaccare un museo è uno modo tra i più evidenti per dimostrare che qualcuno vuole una Napoli devastata come l’Iraq dopo la guerra del golfo. Purtroppo questa gente è in grado di condizionare la vita della città e del paese. CdS era davvero una cattedrale in un deserto industriale? Tu che conosci, per esperienza diretta, centri scientifici che sono il fiore all'occhiello della ricerca europea, cosa pensi del livello di CdS? Sei d'accordo con Pietro Greco, che l'ha definita "una buona epressione della comunicazione della scienza nel nostro paese, il più grande museo scientifico di nuova generazione"? Non sono un esperto di divulgazione scientifica, ma ho visitato la Villette a Parigi ed il Pavilhao do conhecimento a Lisbona. Città della Scienza mi sembra che potesse reggere bene il confronto. In particolare, mi pare che i contenuti scientifici fossero stati sempre aggiornatissimi e di grande interesse e attualità. Ma soprattutto il significato di un museo del genere nella regione che lascia cadere a pezzi Pompei e abbandona al saccheggio la biblioteca dei Girolamini la rende ancora più importante. Certo, qualcosa nella manutenzione avrebbe meritato di essere migliorata. Ma con i problemi economici di cui ho sentito parlare, che costringono i dipendenti a lavorare senza stipendio, immagino sarebbe stato utopistico pretendere la perfezione. Ma cosa dire del vaso di Pandora che si è scoperchiato dopo il rogo sulle speculazioni, le promesse, i progetti non portati a termine, il denaro pubblico bruciato, gli scambi di favori, la crisi finanziaria, il mancato pagamento degli stipendi dei dipendenti? CdS era anche "un succulento boccone delle clientele", come l'ha definito Roberto Saviano? Cosa pensi delle parole di Bruno Arpaia: "Il rogo sta durando da troppi anni"? Non ho abbastanza elementi per giudicare come sono stati gestiti i soldi finora dall’amministrazione di CdS. Immagino che in questa occasione la magistratura starà facendo i dovuti accertamenti. Ma questo comunque non ha nulla a che fare con l’attacco al museo, per citare ancora Saviano fa parte della “macchina del fango”. E’ un pugno allo stomaco leggere i rigurgiti medioevali di Langone su “il Foglio”, inneggiando al rogo di Città della Scienza e rinnegando l’evoluzione di Darwin, quasi a rievocare il ritorno ai roghi della santa inquisizione, come quello di Giordano Bruno. Durante il mio seminario alla Città della Scienza ho presentato un mio disegno ispirato a quell’articolo, dove Giordano Bruno brucia di nuovo insieme alla Città della Scienza: http://contrattoalnero.files.wordpress.com/2013/03/rogo.jpg Cos'è bruciato in quel rogo la notte del 4 marzo 2013? Hanno cercato di bruciare l’idea di una Napoli che possa diventare una città normale, che possa tornare ad essere una capitale europea. Una Napoli dove possano esistere le eccellenze o semplicemente le cose belle. Quanto è importante, se è importante, ricostruire CdS? E’ molto importante che sia ricostruita presto e con il massimo della trasparenza, perché anche la ricostruzione sarà un’opportunità di affari per la criminalità. Non entro nel merito dell’opportunità di spostare la sedo o no. Sono scettico, comunque, sul fatto che tutti quelli che parlano di liberare il lungomare siano veramente interessati a lasciare la spiaggia ai napoletani. E’ facile immaginare che c’è già chi pensa a cosa costruire sul terreno rimasto libero a ridosso del mare, magari tra un po’ di tempo, quando il ricordo del rogo si sarà smorzato. Cosa pensi delle molteplici iniziative che sono fiorite immediatamente e spontaneamente e sono proliferate sul web per la ricostruzione e la raccolta di fondi, per esempio Ricostruiamo Città della Scienza, pagina facebook che conta quasi 35000 membri? Un bel segno, a dimostrazione che c’è una buona parte della cittadinanza che ha ancora una dignità, voglia di riscatto e di vivere in una città normale. Questo però non basta se non sarà seguito da gesti concreti della classe politica che proprio in questo periodo vive uno dei suoi momenti più bassi. Da cittadino napoletano, hai percepito l'incendio come un attacco all'intera città di Napoli? Sicuramente. Per l’obiettivo scelto e per la portata è un attacco a tutta la città e a tutti i cittadini. Sicuramente si è trattato di un attacco a un simbolo. Un attacco del genere potrebbe rappresentare una grande occasione di ripartenza, di rivolta culturale e civile, oppure una mazzata definitiva. Sulla reazione della città sei ottimista o pessimista? "Napoli non si rimetterà mai in piedi", come ha detto Bruno Arpaia? Oppure Napoli non si arrenderà, come tutti quei lavoratori di CdS che dal 4 marzo lavorano ininterrottamente e vogliono inaugurare immediatamente nuove aree espositive? Non lo so. Gli episodi in cui Napoli ha tentato la riscossa sono stati molto rari. Già Eduardo diceva “fujitevenne”, e infatti molti dei miei amici, parenti e conoscenti hanno scelto di cambiare città. E anche a me a volte è venuta voglia di andarmene. Ma non smetto di sperare. Te la senti di provare a tracciare un’ipotesi sul colpevole o la sua motivazione? Non spetta a me e non ho abbastanza elementi. Ma sicuramente ci sono interessi di camorra, speculatori e di certi politici. E non di rado queste tre figure coincidono. Le motivazioni possibili sono diverse: un colpo alla città, per farle chinare ancora di più la testa, la voglia di accaparrarsi un’area di fronte al mare, l’opportunità di speculare sulla ricostruzione. Definisci con una parola o una frase cosa per te come persona ha significato e significa la Città della Scienza. Una speranza di progresso per Napoli. Raccontaci un aneddoto curioso/divertente/particolare che ti è capitato nella tua attività a Città della Scienza Ricordo i due seminari che tenemmo subito dopo l’incendio. A parte un minuto dedicato a ricordare il rogo, tutto il resto è andato avanti come se nulla fosse successo, con l’entusiasmo, la curiosità e l’interesse dei giovani studenti. Si può bruciare la biblioteca, ma non la cultura fino a che questa rimarrà viva dentro le persone. Se hai foto, video, o qualunque altro materiale multimediale che ti ritrae nella tua quotiodianita’ a Citta’ della Scienza e hai piacere che sia condiviso con noi e con la nostra inchiesta, saremmo felicissimi di riceverlo, chiaramente indicando sempre fonte e nome dell’autore. Avevo prima citato questo disegno che ho pubblicato sul mio blog dove Giordano Bruno brucia di nuovo insieme alla Città della Scienza: http://contrattoalnero.wordpress.com/2013/03/07/al-rogo/ Se conosci altre persone (ex colleghi, amici, visitatori, ecc.) che pensi possano essere interessati a darci la loro testimonianza su CdS facci sapere. Avete contattato il giornalista di TG regione Ettore de Lorenzo (ettoredelorenzo@yahoo.it)? Lui e la famiglia erano (sono…!) assidui frequentatori, credo che contribuirebbe volentieri. Grazie |
|
Annuncio petizione
Promuovi qui
RICHIESTA DI UDIENZA A S.E.R. IL CARD. ROBERT SARAH Oggetto: difesa dei diritti della Sede Apostolica
Alla cortese attenzione di S.E.R. Card. Robert Sarah Eminenza reverendissima, da 11 anni si dibatte circa le dimissioni di papa Benedetto XVI e sono ormai numerosi gli autori (ecclesiastici, canonisti, latinisti, giuristi, giornalisti, filosofi, teologi, scrittori etc.) che hanno affrontato la drammatica questione portando alla luce problematiche gravissime sulla legittimità di quella che viene considerata l’ultima successione petrina. Questo pone a rischio la sopravvivenza stessa della Chies...
Annuncio petizione
Promuovi qui
RICHIESTA DI UDIENZA A S.E.R. IL CARD. WALTER BRANDMUELLER Oggetto: difesa dei diritti della Sede Apostolica
Alla cortese attenzione di S.E.R. Card. Walter Brandmueller Eminenza reverendissima, da 11 anni si dibatte circa le dimissioni di papa Benedetto XVI e sono ormai numerosi gli autori (ecclesiastici, canonisti, latinisti, giuristi, giornalisti, filosofi, teologi, scrittori etc.) che hanno affrontato la drammatica questione portando alla luce problematiche gravissime sulla legittimità di quella che viene considerata l’ultima successione petrina. Questo pone a rischio la sopravvivenza stessa della...
Annuncio petizione
Promuovi qui
"Ultima Spiaggia"
“Ultima Spiaggia”, nato per contrastare l’eccezionale isolamento logistico – territoriale e pretendere misure attive e particolari di reazione alla pesante recessione e di impegno per uno sviluppo sostenibile. L'iniziativa è nata nella Costa Jonica calabrese dei Gelsomini e si propone di promuovere una iniziativa di carattere “anticiclico”, per non arrendersi e contrastare attivamente la drammatica situazione di isolamento territoriale, causa di pesanti conseguenze di carattere socioeconomico, f...
Annuncio petizione
Promuovi qui
RICONOSCIMENTO DELLA SEDE IMPEDITA DI BENEDETTO XVI E CONVOCAZIONE DEL CONCLAVE
(ENG - ESP - FRA - DEU - POL) Agli Em.mi Sigg.ri Cardinali di nomina pre-2013 - Segreteria di Stato - Città del Vaticano * Eminenze reverendissime, con le sue presunte "dimissioni" dell’11 febbraio 2013, Papa Benedetto XVI non ha mai abdicato, come dimostrato dalla triennale inchiesta "Codice Ratzinger" (Cfr. sito multilingua www.codiceratzinger.eu ) suffragata da latinisti, storici della Chiesa, magistrati, canonisti, giuristi, filosofi di chiara fama. Papa Benedetto, costretto a togliersi di m...
Annuncio petizione
Promuovi qui
Fermiamo i “Decreti Salvini” che minacciano il settore NCC
Chiediamo al Parlamento e al Governo di intervenire per bloccare i decreti emanati dal Ministero dei Trasporti che danneggiano profondamente il settore del Noleggio con Conducente (NCC), mettendo a rischio la libertà di movimento dei cittadini e il diritto al lavoro di migliaia di operatori. Perché firmare questa petizione? I “decreti Salvini” impongono nuove restrizioni che colpiscono ingiustamente sia i clienti che gli operatori NCC: Obbligo di comunicare dati personali e tragitti di ogni clie...
Annuncio petizione
Promuovi qui
Legge per vietare l'accesso dei cani nei luoghi pubblici
Cittadini, è giunto il momento di affrontare una verità scomoda: i cani, simboli di affetto e compagnia, si sono trasformati in una minaccia per la nostra serenità e sicurezza nei luoghi pubblici. È ora di dire basta a questa invasione canina che, sotto le spoglie di affetto, nasconde una realtà ben più inquietante. Quando a un proprietario di cane viene dato un dito, si prenderà tutto il braccio. Questa massima si applica perfettamente a una grande percentuale di proprietari che, con la...
Annuncio petizione
Promuovi qui
UNA STRADA DI NAPOLI DEDICATA AD UNA STELLA DELLA LIRICA RENATA TEBALDI
Renata Tebaldi di recente è stato ricordato il centenario della Sua nascita e il 19 dicembre 2024 saranno venti anni dalla scomparsa. In tutto il mondo Le sono stati dedicate nomi di strade, piazze, giardini ed anche un tratto della Senna a Lioni. E' stata la cantante con il maggior numero di presenze al Teatro di San Carlo e con tante manifestazioni artistiche e religiose in svariati luoghi della Città di Napoli Napoli che vanta gloriose tradizioni musicali non può negare un segno di ricono...
Annuncio petizione
Promuovi qui
PETIZIONE PER L’ABROGAZIONE DEI DD.LL. 44/21 E 52/21
PETIZIONE PER L’ABROGAZIONE DEI DD.LL. 44/21 E 52/21 Il D.L. n. 44/21 e la sua Legge di conversione n. 76/2021, nonchè il D.L. n. 52/2021 e la sua Legge di conversione n. 87/2021, sono stati emessi sulla base dell’erroneo e falso presupposto -conosciuto ab origine- della: “...prevenzione dell'infezione da SARS-CoV-2....”. Questa normativa è stata emanata con la finalità precipua di prevenire il contagio da SARS-CoV-2 mediante previsione di obblighi vaccinali -art. 4 e ss. del DL n. 44/21- e...
Annuncio petizione
Promuovi qui
PIECUROSA ENDGAME STAGIONE 5
Petizione per fare avere l'endgame a Carmine e rosa nella 5ª stagione di mare fuori+ la presenza di Massimiliano caiazzo con qualche scena durante qualche episodio. ...
Annuncio petizione
Promuovi qui
STOP AL RANDAGISMO IN CALABRIA....STOP AL DANNO ERARIALE IN CALABRIA
Petizione per l’Erogazione Gratuita del Servizio di Sterilizzazione per Cani e Gatti in Calabria La crescente problematica del randagismo in Calabria rappresenta una sfida per il benessere animale, la sicurezza pubblica e la gestione delle risorse regionali. Ogni anno, migliaia di cani e gatti vengono abbandonati, contribuendo all’aumento del numero di animali randagi che vivono in condizioni di sofferenza e difficoltà. Questo fenomeno incide non solo sulla vita degli animali, ma anche sulla qua...
Annuncio petizione
Promuovi qui
NO ALLA CENSURA: DIFENDIAMO LA LIBERTÀ DI INFORMAZIONE IN ITALIA
Siamo cittadini italiani che credono fermamente nella libertà di informazione e nel diritto di organizzare eventi che promuovano il dibattito pubblico su temi di rilevanza economica, politica ed sociale. L'evento organizzato dall'associazione italiana "Le Verità Nascoste", previsto per il 26 gennaio 2025 presso il Teatro Oscar di Milano, si propone di affrontare, tra gli altri, temi cruciali riguardanti i rapporti tra Italia e Russia e le implicazioni che ciò comporta. L’evento è autofinanziato...
Annuncio petizione
Promuovi qui
A MONS. PARMEGGIANI: GIUSTA DIFESA PER PADRE NATALE SANTONOCITO O REVOCA SANZIONI
Alla cortese attenzione di S.E.R. Mons. Mauro Parmeggiani, vescovo di Tivoli e Palestrina Eccellenza reverendissima, il giorno 8 dicembre 2024, Padre Natale Santonocito, sacerdote della Sua diocesi, ha pubblicato su piattaforme digitali una dichiarazione in cui lo stesso non riconosceva Jorge Mario Bergoglio come legittimo Pontefice. https://www.ilgiornaleditalia.it/video/cronaca/667456/padre-natale-santonocito-bergoglio-antipapa-video.html In data 9 dicembre 2024, Lei ha comminato la sospens...
Annuncio petizione
Promuovi qui
Aggiungi petizione "Ricostruire la Città della Scienza di Napoli" a questa listaRICHIESTA DI UDIENZA A S.E.R. IL CARD. RAYMOND LEO BURKE Oggetto: difesa dei diritti della Sede Apostolica
Alla cortese attenzione di S.E.R. Card. Raymond Leo Burke Eminenza reverendissima, da 11 anni si dibatte circa le dimissioni di papa Benedetto XVI e sono ormai numerosi gli autori (ecclesiastici, canonisti, latinisti, giuristi, giornalisti, filosofi, teologi, scrittori etc.) che hanno affrontato la drammatica questione portando alla luce problematiche gravissime sulla legittimità di quella che viene considerata l’ultima successione petrina. Questo pone a rischio la sopravvivenza stessa della Chi...
C'è qualcosa che vuoi cambiare?
Non avviene alcun cambiamento se si resta in silenzio. L'autore di questa petizione ha deciso di prendere l'iniziativa. Farai lo stesso? Inizia un movimento sociale creando una petizione.
Inizia una tua petizioneAltre petizioni che potrebbero interessarti
NO ALLA CENSURA: DIFENDIAMO LA LIBERTÀ DI INFORMAZIONE IN ITALIA
2261 Creata: 2025-01-17
RICHIESTA DI UDIENZA A S.E.R. IL CARD. ANGELO BAGNASCO Oggetto: difesa dei diritti della Sede Apostolica
2251 Creata: 2025-01-08
RICHIESTA DI UDIENZA A S.E.R. IL CARD. STANISŁAW DZIWISZ Oggetto: difesa dei diritti della Sede Apostolica
2120 Creata: 2025-01-08
RICHIESTA DI UDIENZA A S.E.R. IL CARD. GIUSEPPE BETORI Oggetto: difesa dei diritti della Sede Apostolica
2045 Creata: 2025-01-08
RICHIESTA DI UDIENZA A S.E.R. IL CARD. GIANFRANCO RAVASI Oggetto: difesa dei diritti della Sede Apostolica
1955 Creata: 2025-01-08
7 DOMANDE A MONS. GUIDO MARINI SULL’INCIDENTE DEL MARZO 2012 OCCORSO A PAPA BENEDETTO XVI
1586 Creata: 2025-01-16
Ricostruzione della seggiovia del comprensorio del Monte Sirino
938 Creata: 2025-01-29
Riportiamo Cartuccia Bruno e Carmelina a Oppido Lucano
279 Creata: 2025-01-26
RICONOSCIMENTO DELLA SEDE IMPEDITA DI BENEDETTO XVI E CONVOCAZIONE DEL CONCLAVE
18144 Creata: 2023-10-23
AVVIO IMMEDIATO DEI CORSI INDIRE, STOP A RIGETTI E LICENZIAMENTI, MAGGIORI DIRITTI E CONTINUITÀ PER STUDENTI E DOCENTI
2718 Creata: 2024-12-10
Un aeroporto nel nome di Enrico Mattei in Basilicata al servizio anche delle aree joniche di Puglia e Calabria
523 Creata: 2024-06-24
RICHIESTA DI UDIENZA A S.E.R. IL CARD. WALTER BRANDMUELLER Oggetto: difesa dei diritti della Sede Apostolica
2519 Creata: 2024-12-03
RICHIESTA DI UDIENZA A S.E.R. IL CARD. ANGELO AMATO Oggetto: difesa dei diritti della Sede Apostolica
1696 Creata: 2024-12-12
Fermiamo i “Decreti Salvini” che minacciano il settore NCC
1199 Creata: 2024-12-06
RICHIESTA DI UDIENZA A S.E.R. IL CARD. ROBERT SARAH Oggetto: difesa dei diritti della Sede Apostolica
5131 Creata: 2024-11-14
contro antenna iliad vicino a case
41 Creata: 2025-02-03
Legge per vietare l'accesso dei cani nei luoghi pubblici
278 Creata: 2024-08-29
No al parco eolico Bric Surite e ad altre pale eoliche nel comune di Altare
30 Creata: 2025-02-04
Meritiamo strade pulite
23 Creata: 2025-01-27
Retribuzione autisti professionali
21 Creata: 2025-01-11
Petizioni.com
Forniamo un servizio di hosting gratuito per le petizioni online. Avvia una petizione professionale online usando il nostro straordinario servizio. Le nostre petizioni vengono menzionate dai media tutti i giorni, perciò creare una petizione è un ottimo modo per ottenere visibilità dal pubblico e da coloro che prendono le decisioni.