Salvaguardia ambientale di Chialamberto e della Val Grande di Lanzo
RACCOLTA FIRME
Spett.le Comune di Chialamberto
Via Roma n.2 comchialamberto@pec.it
Spett.le CITTA’ METROPOLITANA Ambiente / Valutazione impatto ambientale protocollo@cert.cittametropolitana.torino.it
Spett.le REGIONE PIEMONTE Settore Decentrato OO.PP e Difesa Suolo operepubbliche-trasporti@cert.regione.piemonte.it
Spett.le REGIONE PIEMONTE Ambiente – Energia e Territorio territorio-ambiente@cert.regione.piemonte.it
Oggetto: VAL 146 - Istruttoria interdisciplinare della fase di Valutazione d’Impatto Ambientale e di coordinamento con le procedure di Autorizzazione Unica e di concessione di derivazione d’acqua relativa al progetto di nuovo impianto idroelettrico denominato “Chialamberto” sul T. Stura di Val Grande in Comune di Chialamberto – proponente: Balma S.r.l. ( già Brixia Energia s.r.l.) – Osservazioni. Premesso che in data 20-08-2012 veniva inoltrato documento sottoscritto da alcuni cittadini contenente alcune osservazioni circa le potenziali criticità e problematiche connesse alla realizzazione dell’impianto de quo. Il documento che in questa sede viene integralmente richiamato, allegandolo alla presente, segnalava puntualmente alcuni aspetti che suscitano, ancor oggi, legittima preoccupazione nella popolazione chialambertese (residenti e/o fruitori a diverso titolo del territorio) . Pertanto, oltre a ribadire quanto contenuto nel documento già sottoposto all’ attenzione delle S.V. Ill.me, si osserva: - L’opera di presa è prevista nei pressi del cd “ponte di pratolungo”, zona oggetto di significative esondazioni in tutte le alluvioni ( specialmente nel 1993 et 2000) con danneggiamenti alle strutture del ponte ed alla finitima SP33. - Il tracciato della condotta, prevede per la maggior parte dello sviluppo, la posa di una condotta di dimensioni significative ( diam. cm 120) in zone oggetto di esondazione dello Stura e di altri affluenti secondari con danneggiamenti a strutture pubbliche e private ( Cossiglia – Inverso - ) purtroppo sperimentate nell’alluvione dell’ottobre 2000, e giustamente ritenute ad alto rischio idraulico negli strumenti di governo territoriale comunale. Si ritiene che la posa di una condotta del genere in zona ad alto rischio (con agglomerati urbani in prossimità), possa aumentare il livello di criticità in caso di eventi alluvionali. - Il prelievo di una notevole quantità di acqua a monte del Paese, fa temere una notevole riduzione della portata idrica dello Stura, anche in ragione del corrente cambiamento climatico (ritiro dei ghiacciai che rappresentano, sino a prova contraria, il serbatoio idrico del corso d’acqua nonché alimentazione delle sorgive). Tale probabile situazione avrebbe un notevole impatto sotto il profilo ambientale e quindi con ricadute negative senz’altro apprezzabili sullo scenario ambientale/turistico/sportivo. - La posa della tubazione, da condursi (secondo le previsioni di progetto) con notevoli sezioni di scavo, produrrebbe un significativo interessamento della prateria valliva condotta a foraggio con conseguente detrimento delle attività ad essa collegata. - Anche la prevista allocazione della struttura di produzione (centrale), in Via Gabbi (toponimo “Rocigrana”) suscita non poche perplessità, interessando direttamente due aree legate ad attività locali (artigianato e commercio), limitandone l’uso in atto ed il previsto sviluppo. Inoltre, il posizionamento risulta in prossimo al cd. ” percorso natura”, in tempi recenti ottimizzato dal Comune con risorse pubbliche. Si richiede pertanto una attenta valutazione di quanto sopra esposto, al fine di o garantire la sicurezza del territorio purtroppo già segnato dagli eventi alluvionali innanzi ricordati ed anche a salvaguardia delle opere di difesa e di recupero del territorio già messi in atto con ingenti sforzi economici pubblici e privati. o Limitare e comunque mitigare qualunque riflesso negativo sulla portata ordinaria del Torrente. o Escludere danni e/o limitazioni operative alle attività agricole, artigianali e commerciali interessate direttamente o indirettamente dall’opera. Chialamberto li 14/02/2025 Si allega copia delle osservazioni prodotte in data 20-08-2012
Mario Gagliardi Contatta l'autore della petizione