PETIZIONE POPOLARE CONTRO L’ABBATTIMENTO DI ALBERI NEL COMUNE DI MUGGIO’

.

Foto_da_Gianluca_Ice_(1).jpg

All'attenzione dell'Amministrazione vigente ed a tutto il Consiglio Comunale di Muggiò,

La lista civica Buonsenso insieme ai cittadini di Muggiò promuove una PETIZIONE POPOLARE attraverso la raccolta di firme contro l’abbattimento di alberi all’interno del Comune di Muggiò (MB), secondo quanto prevedono i progetti di “riqualificazione” del territorio Comunale. I promotori della Petizione e i cittadini firmatari rilevano:

1 - Non si capisce perché nella nostra città, da 6 anni, ogni intervento debba necessariamente comportare una distruzione del verde urbano (vedi abbattimento: alberi zona Aprochimide Srl, abbattimento alberi Parco Grubria, albero secolare adiacente pista di pattinaggio di Taccona, alberi all’interno del Parco “Bosco in città”, 16 alberi all’interno del Parco Casati).

2 - È nota a tutti (meno ai nostri Amministratori, sembra) l’insostituibile funzione salubre svolta dagli alberi adulti (purificazione dell’aria per l’assorbimento di CO2, miglioramento del microclima, zone ombreggiate, schermatura del 5G, schermo del vento, tenuta del terreno, ecc.). Funzione che un numero anche molto maggiore di alberelli da piantare in sostituzione di quelli abbattuti non è assolutamente in grado di svolgere.

3 - Le piantumazioni all’interno del territorio comunale di Muggiò costituiscono un monumento storico della nostra città, tutelato da vincoli. Questi alberi sono parte della nostra storia e tradizione, un simbolo di continuità e radicamento che non può essere rimpiazzato. Gli interventi effettuati e previsti lo alterano irreversibilmente.

4 - nonostante l’art. 734 del codice penale (distruzione o deturpamento di bellezze naturali), la legge nazionale n°10 del 14 gennaio 2013 “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani” e principalmente all’art.7 “disposizione per la tutela e la salvaguardia degli alberi monumentali, dei filari e delle alberature di particolare pregio paesaggistico, naturalistico, monumentale, storico e culturale (ivi compresi quelli inseriti nei centri urbani e gli alberi ad alto fusto inseriti in particolari complessi architettonici di importanza storica e culturale, quali ad esempio ville, monasteri, chiese, orti botanici e residenze storiche private)”, divieto di capitozzatura e DM n°3 del 10 marzo 2020, una direttiva europea (la n. 2009/147/CE ) che vieta assolutamente i tagli di rami e alberi nel periodo di nidificazione degli uccelli  e la legge 157/1992 sulla protezione della fauna selvatica omeoterma, all’art. 21 lettera O e all’art. 31 che prevede pesanti sanzioni per la distruzione di uova e nidi.

5 - È del tutto mancata, in merito al progetto, l’informazione e il coinvolgimento dei cittadini.

6 - Ovviamente non è stata data comunicazione ai cittadini dell'intervento, anche se il regolamento impone che in caso di necessità di abbattimento venga data "Ampia comunicazione e preventiva motivazione comprovata da perizie con cartellonistica informativa, con 10 gg di anticipo, ai residenti."

Chiediamo all’Amministrazione Comunale di:

- rivedere il progetto di ristrutturazione e adottare soluzioni che rispettino il verde esistente senza abbattimenti di alberi e di curare quelli malati, da condividere con rappresentanti: dei cittadini di Muggiò e della lista civica Buonsenso.

- valutare alternative sostenibili, come la conservazione degli alberi esistenti ed aumento delle zone verdi con diminuzione del cemento versato e di zone asfaltate.

- coinvolgere la Comunità in un dialogo aperto sulle decisioni che riguardano il nostro patrimonio naturale e storico, con il supporto di tecnici nominati dai rappresentanti dei cittadini di Muggiò e dalla lista civica Buonsenso.

Per tutti questi motivi i cittadini firmatari dicono:

ASSOLUTAMENTE NO AL TAGLIO DI ULTERIORI ALBERI ALL’INTERNO DEL TERRITORIO COMUNALE.

Certi della vostra attenzione, porgiamo cordiali saluti

Cittadini firmatari della petizione

Firma questa petizione per esprimere la tua opposizione all’abbattimento degli alberi e per proteggere il nostro prezioso patrimonio verde. Insieme possiamo fare la differenza!

...Mostra di più


gianluca angelini    Contatta l'autore della petizione

Firma questa petizione

Firmando, accetto che gianluca angelini possa vedere tutte le informazioni che fornisco in questo modulo.

Non mostreremo il vostro indirizzo email online pubblicamente.

Non mostreremo il vostro indirizzo email online pubblicamente.


Dobbiamo verificare che tu sia un essere umano.

Acconsento al trattamento dei dati da me forniti in questo modulo per le seguenti finalità:




Annunci pubblicitari a pagamento

Promuoveremo questa petizione a 3000 persone.

Per saperne di più...