letteradraghinotassonomianucleare
Signor Presidente del Consiglio Mario Draghi,
coscienti del fatto che il suo tempo è prezioso, questo messaggio riguardante la ‘tassonomia’ per l’Unione Europea è volutamente molto breve. Circa l’energia nucleare, una sua classificazione come energia verde (o sostenibile) sarebbe di fatto un ossimoro, dato che si tratta di una energia tutt’altro che pulita, data l’ingente produzione di scorie radioattive, da gestire con grandi difficoltà e su tempi lunghissimi, nonché poi il necessario smantellamento delle istallazioni in fin di vita, estremamente complesso ed anch’esso molto oneroso. Inoltre, non si tratta neppure di un’energia rinnovabile poiché Uranio (e Torio) debbono venire estratti in grandi quantità dalla crosta terrestre. Last but not least : ai rischi di incidenti di varia gravità, già ben noti dalle esperienze passate, si aggiungono, in prospettiva quelli legati a possibili attacchi terroristici, cyber-attacchi, etc. Le chiediamo quindi di respingere, come ha già fatto il governo tedesco, una tale classificazione che sta per essere ufficialmente proposta dalla Commissione europea. Nel caso dell’Italia si aggiunge anche la necessaria presa in conto della volontà popolare che già si è espressa, attraverso due referendum, contro questo tipo di tecnologia. Quanto all’opzione del gas, chiaramente un’energia fossile, e quindi non certo verde o sostenibile, esso va naturalmente sostituito (come il carbone e il petrolio) il più rapidamente possibile con una installazione massiva di energie rinnovabili e pulite. Ringraziandola di ben voler prendere in considerazione queste nostre argomentazioni, che si vogliono costruttive anche e soprattutto per le generazioni future, le rivolgiamo i nostri più cordiali saluti…
Coordinamento organizzativo: Disarmisti esigenti, WILPF Italia
Primi firmatari: Luigi Mosca, Dabiele Barbi, Ennio Cabiddu, ALfonso Navarra, Patrizia Sterpetti, Antonia Sani
***********************************************************
Nota informativa sul contesto ed il percorso istituzionali in cui si inserisce questa nostra iniziativa
La Commissione europea ha avviato ad inizio 2022 le consultazioni con il gruppo di esperti degli Stati membri sulla finanza sostenibile e la piattaforma sulla finanza sostenibile su una bozza di testo di un atto delegato complementare di “tassonomia” (regolamento 2020/852) che copre le attività relative al gas e al nucleare.La tassonomia dell'UE secondo la Commissione si propone di guidare e mobilitare gli investimenti privati nelle attività necessarie per raggiungere la neutralità climatica nei prossimi 30 anni.
Recita testualmente il comunicato della Commissione rinvenibile su: https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/ip_22_2
“Tenendo conto dei pareri scientifici e degli attuali progressi tecnologici, nonché delle diverse sfide di transizione tra gli Stati membri, la Commissione ritiene che il gas naturale e il nucleare possano svolgere un ruolo come mezzi per facilitare la transizione verso un futuro prevalentemente basato sulle energie rinnovabili. Nel quadro della tassonomia, ciò significherebbe classificare queste fonti energetiche a condizioni chiare e rigorose (ad esempio, il gas deve provenire da fonti rinnovabili o avere basse emissioni entro il 2035), in particolare perché contribuiscono alla transizione verso la neutralità climatica.Inoltre, per garantire la trasparenza, la Commissione modificherà l'atto delegato sulla divulgazione della tassonomia in modo che gli investitori possano identificare se le attività includono attività nel settore del gas o nucleari e in quale misura, in modo da poter effettuare una scelta informata".
Prossimi passi del percorso istituzionale
Il comunicato della commissione UE delinea anche le tappe del percorso istituzionale che dovrebbe portare all'entrata in vigore del provvedimento.
“La piattaforma sulla finanza sostenibile e il gruppo di esperti degli Stati membri sulla finanza sostenibile devono essere consultati su tutti gli atti delegati ai sensi del regolamento sulla tassonomia, dato il loro ruolo di esperti previsto dal regolamento sulla tassonomia. Avranno tempo fino al 12 gennaio per fornire i loro contributi.
La Commissione analizzerà i loro contributi e adotterà formalmente l'atto delegato complementare nel gennaio 2022. Sarà quindi inviato ai colegislatori per il loro esame.Analogamente al primo atto delegato sul clima, il Parlamento europeo e il Consiglio (che hanno delegato alla Commissione il potere di adottare questo atto delegato) avranno quattro mesi per esaminare il documento e, qualora lo ritengano necessario, per opporvisi.
In linea con il regolamento sulla tassonomia, entrambe le istituzioni possono richiedere ulteriori due mesi di tempo per l'esame. Il Consiglio avrà il diritto di opporsi a maggioranza qualificata rafforzata inversa (il che significa che per opporsi all'atto delegato è necessario almeno il 72% degli Stati membri (cioè almeno 20 Stati membri) che rappresentino almeno il 65% della popolazione dell'UE), e il Parlamento europeo a maggioranza semplice (ossia almeno 353 deputati in plenaria).
Una volta terminato il periodo di controllo e ammesso che nessuno dei colegislatori si opponga, l'atto delegato (complementare) entrerà in vigore e si applicherà”.
La tassonomia dell'UE viene ufficialmente proposta dalla Commissione quale strumento di trasparenza basata su pareri scientifici per le aziende e gli investitori. Dovrebbe creare un linguaggio comune che gli investitori possono utilizzare quando investono in progetti e attività economiche che hanno un impatto sostanziale sul clima e sull'ambiente. Introdurrà obblighi di informativa a carico delle società e dei partecipanti ai mercati finanziari.
Per maggiori informazioni istituzionali si può consultare il sito web della DG FISMA sulla finanza sostenibile
https://ec.europa.eu/info/business-economy-euro/banking-and-finance/sustainable-finance_en
*******************************************************************
La prossima riunione ordinaria del Consiglio europeo è convocata a Bruxelles il 24 e il 25 marzo 2022.
https://www.consilium.europa.eu/en/meetings/european-council/2022/03/24-25/
...Mostra di più
Alfonso Navarra Contatta l'autore della petizione
Gestisci le tue firme
Non hai ricevuto l'e-mail di conferma oppure desideri eliminare la tua firma?
Gestisci le tue firmeCondividi questa petizione
Aiuta questa petizione a ottenere più firme.
Annunci pubblicitari a pagamento
Accedi per gestire la tua petizione. |
Petizioni promosse da altri utenti
Il Popolo italiano prende le distanze dalle parole del presidente Mattarella
RICHIESTA DI UDIENZA A S.E.R. IL CARD. ROBERT SARAH Oggetto: difesa dei diritti della Sede Apostolica
"Ultima Spiaggia"
Legge per vietare l'accesso dei cani nei luoghi pubblici
UNA STRADA DI NAPOLI DEDICATA AD UNA STELLA DELLA LIRICA RENATA TEBALDI
PIECUROSA ENDGAME STAGIONE 5
STOP AL RANDAGISMO IN CALABRIA....STOP AL DANNO ERARIALE IN CALABRIA
RICHIESTA DI UDIENZA A S.E.R. IL CARD. RAYMOND LEO BURKE Oggetto: difesa dei diritti della Sede Apostolica
A MONS. PARMEGGIANI: GIUSTA DIFESA PER PADRE NATALE SANTONOCITO O REVOCA SANZIONI
NO AL RIARMO EUROPEO
RICHIESTA DI UDIENZA A S.E.R. IL CARD. WALTER BRANDMUELLER Oggetto: difesa dei diritti della Sede Apostolica
C'è qualcosa che vuoi cambiare?
Non avviene alcun cambiamento se si resta in silenzio. L'autore di questa petizione ha deciso di prendere l'iniziativa. Farai lo stesso? Inizia un movimento sociale creando una petizione.
Inizia una tua petizioneAltre petizioni che potrebbero interessarti
NO AL RIARMO EUROPEO
4397 Creata: 2025-03-12
A sostegno dell'introduzione di Religione-Cristianesimo-Ortodossia come materia obbligatoria nelle scuole bulgare.
6456 Creata: 2025-02-13
SUPPLICA AL REGGENTE: VERITA’ ASSOLUTA SULLA SEDE IMPEDITA DI BENEDETTO XVI DOPO ANTIPAPA FRANCESCO
3075 Creata: 2025-03-10
Il Popolo italiano prende le distanze dalle parole del presidente Mattarella
35538 Creata: 2025-02-14
LE TERME CENTRALI MINERALI DI SOFIA – RIAPRIRE COME BAGNO
2524 Creata: 2025-02-12
PETIZIONE A SUA SANTITA’ PAPA FRANCESCO: APERTURA DEL PROCESSO SULLE DIMISSIONI DI BENEDETTO XVI
2226 Creata: 2025-03-01
NO ALLO SPOSTAMENTO DELLA SUCCURSALE DELL’ISTITUTO MARTIN LUTHER KING DAL COMUNE DI MUGGIO’ COME PREVISTO DAI PROGETTI DELLA PROVINCIA
548 Creata: 2025-03-27
PIZZO: SALVIAMO I GRANDI PANNELLI CERAMICI DALLA RIMOZIONE, REALIZZATI DAL MAESTRO GIOVANNI CURATOLO.
292 Creata: 2025-03-11
Dedicare la Piscina Comunale di Gardolo-TN a Silvano Danieli, pioniere del nuoto trentino
344 Creata: 2025-03-04
Firma anche tu! Pina Picierno nuova segretaria del PD
196 Creata: 2025-03-19
RICHIESTA DI UDIENZA A S.E.R. IL CARD. PAOLO ROMEO Oggetto: difesa dei diritti della Sede Apostolica
1688 Creata: 2025-02-18
RICHIESTA DI UDIENZA A S.E.R. IL CARD. MAURO PIACENZA Oggetto: difesa dei diritti della Sede Apostolica
1669 Creata: 2025-02-18
RICHIESTA DI UDIENZA A S.E.R. IL CARD. REINHARD MARX Oggetto: difesa dei diritti della Sede Apostolica
1919 Creata: 2025-02-18
PETIZIONE PER L’INSTALLAZIONE DI TELECAMERE NELLE ZONE FREQUENTATE DAGLI ANIMALI A USSANA
164 Creata: 2025-03-21
PETIZIONE POPOLARE CONTRO L’ABBATTIMENTO DI ALBERI NEL COMUNE DI MUGGIO’
161 Creata: 2025-03-06
RICHIESTA DI UDIENZA A S.E.R. IL CARD. LUIS ANTONIO TAGLE Oggetto: difesa dei diritti della Sede Apostolica
1639 Creata: 2025-02-18
Chiediamo il VOTO ONLINE per le prossime elezioni per il rinnovo dell’Ordine degli Ingegneri Napoli
183 Creata: 2024-12-11
Sostegno alla proposta di legge dell'Onorevole Aboubakar Soumahoro
128 Creata: 2025-03-16
Rigetto richiesta insediamento centro Minori con pregresse condanne penali a Passons (UD)
394 Creata: 2025-02-14
Accesso in via di San Baronto (SP28) SOLO per residenti e Mungherino.
80 Creata: 2025-03-15