PCT: eliminate il deposito della copia cartacea di "cortesia"
Contatta l'autore della petizione
Questo argomento di discussione è stato creato automaticamente per la petizione PCT: eliminate il deposito della copia cartacea di "cortesia".
Ospite |
#26 Re:2015-03-05 08:58magari si potesse abolire il pct, sono un avvocato di roma e preferivo come prima. la competenza tecnica-informatica non ci appartiene, quella intellettuale si! |
Ospite |
#272015-03-09 09:16Era ora che qualcuno facesse qualcosa per gli Avvocati...tutte le nuove norme che dovrebbero garantire più opportunità di lavoro agli Avvocati, in realtà creano più problemi vedasi anche l'elevata sanzione a carico degli Avvocati in caso di mancato invio al Comune dell'accordo di separazione nel termine di dieci giorni! (un termine più lungo a chi nuoceva?)Inoltre fare corsi, a pagamento, munirsi della necessaria attrezzatura per stare al passo con le nuove tecnologie...si fa tutto a nostre spese a fronte di meno garanzie e tutele. Sarebbe ora di dire basta. |
Ospite |
#282015-03-11 15:04Copia di cortesia, Presidente del Tribunale Milano: no a sanzioni pecuniarie Tribunale Milano, Presidente, lettera 19.02.2015
|
Ospite |
#292015-03-15 06:24La prassi che si contesta contraddice lo spirito normativo che modifica un approccio millenario al concetto di "documento" . È' un'evidente negazione della legge, pericolosa ancora di più dell'imposizione indebita di un onere. |
Ospite |
#302015-03-15 06:44Noi avvocati dobbiamo essere compatti nel contrastare pretese assurde che servono solo a creare problemi ed intoppi esclusivamente al nostro lavoro. Il progetto ormai è' chiaro: non sveltire la giustizia con termini perentori per i magistrati, ma rendere difficoltoso il percorso della nostra attività' con modalità' operative complesse( vedi appello e ricorso in cassazione) che scoraggiano la ricerca di giustizia.Nessuno pensa mai che le " riserve" dei magistrati sono vergognose ( durano anche otto/ nove mesi, anche un anno a volte!) e determinano un allungamento del processo inaudito.E' L' ora di dire noi cosa non va e cosa va fatto perché' solo chi conosce le "metodiche operative" può' suggerire il vero rimedio. |
Ospite |
#322015-03-15 14:19No pasaran ! Deve esere il motto di ogni avvocato: per tutelare l'art. 24 della Costituzione ogni avvocato deve farsi parte attiva per combattere il "Cancro " dello Stato Italiano e della Non Giustizia ! Dispiace molto che un avvocato che da quasi trent'anni esercita questa professione sia costretto a predicare una nuova " marcia del sale" in stile gandhiano ! |
Ospite |
#332015-03-15 17:15Giusta petizione...è assurdo..abbiamo il doppio adempimento...direbbe Vasco "gli spari sopra sono per noi"...come sempre...termini perentori sono per noi ...i dilatori sono per loro... mò basta... |
Ospite |
#342015-03-16 07:23Sacrosanta! E non ci siano forme di "ritorsione" da parte di chicchessia!... |
Ospite |
#352015-03-16 08:39Perché non trovo corretto che la magistratura chieda trattamenti di "cortesia" che gravano in via esclusiva, come sempre, del resto, sulla classe forense. Poiché l'avvocatura ha dovuto, per disposizione legislativa, provvedere all'acquisto dei programmi per l'attuazione del PCT e ad investire discreta parte dei propri guadagni nella c. d. "formazione", in questo momento di crisi economica endemica e perdurante, anche la magistratura dovrà trovare, in via autonoma, un sistema per affrontare questa situazione senza continuare a porre a carico dell'avvocatura, in forza della richiesta di "collaborazione" e dello spirito di "cortesia", gli effetti dell'improvvido spirito riformistico del legislatore. |
Ospite |
#362015-03-16 12:57Perchè condivido la lotta di contrasto ad una richiesta palesemente contra legem. |
Ospite |
#372015-03-16 14:39Perchè il Ministero della Giustizia avrebbe dovuto affrontare esso stesso le spese per approntare una piattaforma telematica sulla quale accreditare i legali - senza costi a carico di questi ultimi. Il costo del processo telematico è stato invece illegittimamente posto a carico dei legali e la richiesta della copia di cortesia è assolutamente aberrante. |
Ospite |
#392015-03-16 16:18perchè l'avvocatura non è rispettata ed è vessata continuamente con riforme, balzelli e incombenti speciosi e indisponenti |
Ospite |
#402015-03-17 06:16Pur non essendo un fautore del "telematico", ritengo che la cosa peggiore che si possa permettere sia la convivenza di due sistemi all'interno di una medesima procedure. |
Ospite |
#412015-03-17 08:47Perché i Giudici di Milano, con la loro recente sentenza di condanna della parte per lite temeraria, hanno deliberatamente violato la legge e, perciò, il codice penale! |
Ospite |
#422015-03-17 08:55Perché sono pienamente e totalmente d accordo con quanto in essa riportato. Basta con assurde imposizioni dettate da chi crede di essere "in alto" senza consultarci . |
Ospite |
#432015-03-17 09:09SPENDIAMO UN SACCO DI SOLDI TRA CONTRIBUTI UNIFICATI SEMPRE PIU' ONEROSI, PROGRAMMI INFORMATICI, AGGIORNAMENTI E COMPAGNIA CANTANDO, CON TUTTI I SOLDI CHE IL MINISTERO INCASSA (COMPRESI I RISPARMI SUI TAGLI DEL PERSONALE) SI COMPRINO STAMPANTI, CARTA E TONER PER I MAGISTRATI! |
Nickba |
#442015-03-17 16:51è un vero abuso, uno dei tanti che si consumano quotidianamente negli uffici giudiziari... è ora di dire basta, di opporsi con tutte le forze a queste consuetudini contra legem... La copia di cortesia è facoltativa. Gli atti sono on line... |
Ospite |
#462015-03-18 09:04Assurdo. L'avvocato, anziché fare l'avvocato, deve fare il furbastro in combutta con il giudice, che non fa giustizia, ma solo il gioco delle "tre carte" |
Ospite |
#472015-03-18 12:58perché ritengo che la applicazione delPCT richieda un profondo cambiamento culturale che sarebbe rallentato o addirittura impedito dalla prassi delle copi di cortesia. Ritengo inoltre che la categoria degli avvocati non possa continuare ad essere quella che deve sobbarcarsi un numero sempre maggiore di adempimenti formali dai quali dipende l'esito del giudizio e possa anche essere vessata da pratiche che sono, a tutti gli effetti, contra legem, sopratutto da una categoria che, mentre esercita giudizio sulla responsabilità civile di tutti i professionisti (che tra l'altro pagano direttamente ed in proprio) ritengo di non dover essere soggetta alle norme di legge sulla propria responsabilità civile. In una democrazia nessuno può essere legibus solutus. |
Ospite |
#482015-04-04 19:19Perchè sono stanca degli oneri imposti agli avvocati, che diventano ancora più gravosi se non si hanno megastudi associati |
Ospite |
#502015-04-06 06:55Perché ciò che e' legge non puo' essere modificato da protocolli o prassi |
|
RICHIESTA DI UDIENZA A S.E.R. IL CARD. ROBERT SARAH Oggetto: difesa dei diritti della Sede Apostolica
NO ALLA CENSURA: DIFENDIAMO LA LIBERTÀ DI INFORMAZIONE IN ITALIA
RICHIESTA DI UDIENZA A S.E.R. IL CARD. RAYMOND LEO BURKE Oggetto: difesa dei diritti della Sede Apostolica
RICHIESTA DI UDIENZA A S.E.R. IL CARD. WALTER BRANDMUELLER Oggetto: difesa dei diritti della Sede Apostolica
A MONS. PARMEGGIANI: GIUSTA DIFESA PER PADRE NATALE SANTONOCITO O REVOCA SANZIONI
RICONOSCIMENTO DELLA SEDE IMPEDITA DI BENEDETTO XVI E CONVOCAZIONE DEL CONCLAVE
"Ultima Spiaggia"
Fermiamo i “Decreti Salvini” che minacciano il settore NCC
Legge per vietare l'accesso dei cani nei luoghi pubblici
UNA STRADA DI NAPOLI DEDICATA AD UNA STELLA DELLA LIRICA RENATA TEBALDI
PETIZIONE PER L’ABROGAZIONE DEI DD.LL. 44/21 E 52/21
PIECUROSA ENDGAME STAGIONE 5
STOP AL RANDAGISMO IN CALABRIA....STOP AL DANNO ERARIALE IN CALABRIA
C'è qualcosa che vuoi cambiare?
Non avviene alcun cambiamento se si resta in silenzio. L'autore di questa petizione ha deciso di prendere l'iniziativa. Farai lo stesso? Inizia un movimento sociale creando una petizione.
Inizia una tua petizioneAltre petizioni che potrebbero interessarti
NO ALLA CENSURA: DIFENDIAMO LA LIBERTÀ DI INFORMAZIONE IN ITALIA
2299 Creata: 2025-01-17
7 DOMANDE A MONS. GUIDO MARINI SULL’INCIDENTE DEL MARZO 2012 OCCORSO A PAPA BENEDETTO XVI
1586 Creata: 2025-01-16
Ricostruzione della seggiovia del comprensorio del Monte Sirino
1014 Creata: 2025-01-29
RICHIESTA DI UDIENZA A S.E.R. IL CARD. ANGELO BAGNASCO Oggetto: difesa dei diritti della Sede Apostolica
2257 Creata: 2025-01-08
7 DOMANDE A MONS. KONRAD KRAJEWSKI SULL’INCIDENTE DEL MARZO 2012 OCCORSO A PAPA BENEDETTO XVI
942 Creata: 2025-02-06
RICHIESTA DI UDIENZA A S.E.R. IL CARD. STANISŁAW DZIWISZ Oggetto: difesa dei diritti della Sede Apostolica
2127 Creata: 2025-01-08
RICHIESTA DI UDIENZA A S.E.R. IL CARD. GIUSEPPE BETORI Oggetto: difesa dei diritti della Sede Apostolica
2049 Creata: 2025-01-08
RICHIESTA DI UDIENZA A S.E.R. IL CARD. GIANFRANCO RAVASI Oggetto: difesa dei diritti della Sede Apostolica
1955 Creata: 2025-01-08
Riportiamo Cartuccia Bruno e Carmelina a Oppido Lucano
289 Creata: 2025-01-26
No al parco eolico Bric Surite e ad altre pale eoliche nel comune di Altare
234 Creata: 2025-02-04
RICONOSCIMENTO DELLA SEDE IMPEDITA DI BENEDETTO XVI E CONVOCAZIONE DEL CONCLAVE
18179 Creata: 2023-10-23
Un aeroporto nel nome di Enrico Mattei in Basilicata al servizio anche delle aree joniche di Puglia e Calabria
547 Creata: 2024-06-24
AVVIO IMMEDIATO DEI CORSI INDIRE, STOP A RIGETTI E LICENZIAMENTI, MAGGIORI DIRITTI E CONTINUITÀ PER STUDENTI E DOCENTI
2749 Creata: 2024-12-10
contro antenna iliad vicino a case
74 Creata: 2025-02-03
RICHIESTA DI UDIENZA A S.E.R. IL CARD. ANGELO AMATO Oggetto: difesa dei diritti della Sede Apostolica
1701 Creata: 2024-12-12
RICHIESTA DI UDIENZA A S.E.R. IL CARD. ROBERT SARAH Oggetto: difesa dei diritti della Sede Apostolica
5137 Creata: 2024-11-14
RICHIESTA DI UDIENZA A S.E.R. IL CARD. WALTER BRANDMUELLER Oggetto: difesa dei diritti della Sede Apostolica
2521 Creata: 2024-12-03
Meritiamo strade pulite
23 Creata: 2025-01-27
Legge per vietare l'accesso dei cani nei luoghi pubblici
279 Creata: 2024-08-29
Retribuzione autisti professionali
21 Creata: 2025-01-11