Aggiornate i parametri per i compensi degli avvocati
Insomnia |
/ #57 Siamo Avvocati, o no? Legittima autodifesa dell'Arte e della Professione.2013-05-05 09:33Non facciamo i calzolai che camminano con le scarpe rotte! Ovvero, non risolviamo i problemi dei clienti senza sapere risolvere i nostri! Il problema delle tariffe, attualmente, va risolto con la sistematica sottoscrizione da parte del cliente del Preventivo (di massima) e Contratto Professionale, che in caso d'inadempimento costituisce titolo per ottenere il decreto ingiuntivo, e con il versamento imprescindibile di congruo acconto, almeno 1/3, altrimenti non dobbiamo accettare mandati (salvo casi particolari) specialmente da clienti nuovi o che abbiano cambiato (per rinuncia o revoca) difensore: contattare sempre il collega, “i clienti passano, ma i colleghi restano”. Occorrerebbe chiedere al "legislatore" che il Preventivo/Contratto professionale, vistato con timbro di data certa dal Consiglio dell'Ordine, costituisca in caso d'inadempimento dei termini e condizioni del contratto, titolo esecutivo (come un atto ricevuto da notaio), che avendo ad oggetto reddito da lavoro, sia esente da bolli e tasse di registro, ipotecarie e catastali (per le eventuali trascrizioni). Il cliente è sempre e comunque tutelato legalmente in quanto, alla ricezione del precetto, può ben opporsi nelle forme di legge (615/617 cpc). Ove l'Avvocato abbia agito illegittimamente o fosse stato disonesto o a sua volta inadempiente, ne subirà le conseguenze, civili, penali e deontologiche. Infatti, a mio avviso i parametri non sono tanto male se si applicano col cliente/azienda privato, un buon accordo con un buon cliente, si trova sempre. Il problema, per alcuni colleghi, sorge quando il cliente è una Banca o una Compagnia di assicurazione, o quando si ricevono incarichi giudiziari (curatori, tutori, amministratori giudiziari), che da una posizione di forza impongono compensi inferiori ai minimi. Ma questo, non me ne vogliano i colleghi che per mezzo di conoscenze ed amicizie o parentele (o altro), abbiano legittimamente ricevuto incarichi da Banche ed Assicurazioni o giudiziari, non è un problema che riguarda la categoria nella sua interezza. La stragrande maggioranza di noi non hanno mai ricevuto un incarico giudiziario, dopo oltre trent'anni di professione, e tanto meno incarichi da Banche o Assicurazioni. Diversa è invece la questione, che riguarda e va a vantaggio di tutti, che "il c.d. legislatore" dovrebbe necessariamente imporre al Giudice che, in sede di liquidazione, sia tenuto "ex lege" a graduare, si discrezionalmente e secondo giustizia, i compensi con l'attività svolta, la complessità della causa, ecc., ma comunque che non possa derogare ai minimi tariffari eventualmente previsti "ad hoc" dai parametri della tabella (ovvero si dovrebbero distinguere i minimi da convenire con contratto col cliente, dai minimi "inderogabili" da liquidare giudizialmente, diciamo un doppio binario). Questo, forse, se ben proposto ed articolato, e soprattutto sostenuto unitariamente (CNF, OUA, Ordini), potrebbe essere digerito da "lor signori", i politici. Altro problema. Il nostro lavoro è diverso da qualsiasi altro lavoro? La Carta Costituzionale (della quale tutti se ne riempiono la bocca) cita "il lavoro" e non distingue affatto tra autonomo o dipendente, sarebbe una contraddittoria discriminazione, vietata dalla stessa Costituzione. Allora perché quando un cliente fallisce, chiede un concordato o l' Amministrazione Giudiziaria, non siamo ammessi per l'intero credito "da lavoro" al passivo, anche in caso di concordato, e liquidati, con privilegio uguale ai lavoratori dipendenti ed in prededuzione? e non come gli imprenditori, ovvero con quello che resta (se resta) dell’attivo, o che offre in percentuale il debitore concordatario o in Amministrazione Straordinaria?. Il nostro è un lavoro personale, uguale a quello dipendente, anche se non subordinato (salvo il cliente, che è un po' una specie di "datore di lavoro" che ci dovrebbe pagare), e non d'impresa, previsto e garantito costituzionalmente, anche se vi sono delle “prefiche” (soprattutto colleghi adiacenti a Banche, Assicurazioni ed organizzazioni industriali ed imprenditoriali) che, lacerandosi le vesti, vorrebbero farci diventare "sic et simpliciter" imprenditori "ex lege". Queste sono le battaglie legali e costituzionali che dovremmo fare e portare avanti UNITI e DECISI. La questione dei minimi, sventolato come "principio/bandiera" per la quale immolarsi (che secondo me, in tal modo inteso e proposto, è inutile e dannoso), va proposta ed affrontata in modo diverso, cioè, molto soft, direi subdolo, come ho suggerito sopra, in quanto se "sbandierato" distrae l'opinione pubblica e politica dalla realtà dei problemi di sopravvivenza degli Avvocati, che sono ritenuti, per luogo comune, ricchi ed evasori (sarà perché vestiamo con giacca e cravatta o perché qualcuno in passato ci ha messo del suo, ma oggi è molto difficile e pericoloso "lavorare a nero", v. leggi anti-riciclaggio). Quando in realtà, appunto, molti sono, economicamente, dei morti di fame che tirano la carretta con ammirevole decoro, dignità ed onore, e non chiedono nulla allo Stato ed alla Società, anzi senza alcuna tutela sociale o previdenziale. E non dimentichiamolo, dopo 40 e più anni di versamenti alla Cassa, avranno, nella migliore delle ipotesi, pensioni di mera sopravvivenza, vergognose ed indecorose. Infatti l'Avvocato, di fatto, non va quasi mai in pensione, e lavora fino alla morte. Altro che lavori usuranti!! e gli infarti? le ansie da stress lavorativo e di prestazione e risultato (non sessuale)? e la depressione? e le famiglie che non vediamo (specialmente le colleghe!), ma manteniamo? Non vendiamoci per un piatto di lenticchie! concentriamoci pragmaticamente sulle cose che contano veramente e che ci agevolano per ottenere il pagamento effettivo del nostro onesto lavoro. A che serve avere il riconoscimento dei minimi, se per ottenere il dovuto pagamento, ed eseguirlo, dobbiamo fare tre o quattro cause? Ovvero altro lavoro, altre spese, altro tempo ed altro stress. Facciamoci furbi: "Guagliò, io sono avvocato!" profferì l'Avv. Prof. Giuseppe Guarino, di anni 90, quando (aprile 1987) appena nominato Ministro delle Finanze, rispose ad un pennivendolo che lo sfriculiava per carpire, a lui grande Avvocato, dichiarazioni da pubblicare ed usare contro lui stesso. Chi è Giuseppe Guarino? andate a questo URL http://www.ilgiornale.it/news/interni/seconda-vita-ministro-dc-predicatore-anti-euro-sul-web-863784.html, e vedrete come si fa l'Avvocato a 90 anni. La domanda che Vi pongo è: ma noi, siamo Avvocati? Mi rispondo da solo: certamente si! Allora, non facciamo i calzolai che sanno riparare le scarpe degli altri e non riparano le proprie. Facciamoci anche i fatti nostri, non solo quelli dei clienti. Siamo 200.000 (forse di più), siamo una Forza sociale, economica ed elettorale, conosciamo le Leggi, siamo bravissimi e non abbiamo mai avuto bisogno di nessuno, sappiamo tirare la carretta, non chiediamo ammortizzatori sociali o altre regalie, chiediamo il giusto compenso, il "salario per il nostro onesto e socialmente utile lavoro". Perciò, restiamo uniti e non facciamoci del male da soli. Soprattutto non facciamoci prendere per i fondelli dalle "caste", noi siamo un Ordine Professionale, costituzionalmente riconosciuto a difesa dei cittadini inermi e vessati. Al massimo siamo una "lobby", che non vuol dire né casta e né mafia, che agisce nella legalità e per la legalità, con la massima trasparenza e visibilità, i nostri nomi sono elencati in un Albo pubblico. Scusate se sono stato prolisso, ma ho voluto contribuire alla "causa", facendovi parte delle mie idee, ricordandoVi i concetti dell'Arte nostra, sperando che possano essere utili, stimolando la riflessione. Saluti a tutti, e grazie di cuore a Massimiliano, che incoraggio a continuare. S. M. - Foro di Roma. |
|
Annuncio petizione
Promuovi qui
RICHIESTA DI UDIENZA A S.E.R. IL CARD. ROBERT SARAH Oggetto: difesa dei diritti della Sede Apostolica
Alla cortese attenzione di S.E.R. Card. Robert Sarah Eminenza reverendissima, da 11 anni si dibatte circa le dimissioni di papa Benedetto XVI e sono ormai numerosi gli autori (ecclesiastici, canonisti, latinisti, giuristi, giornalisti, filosofi, teologi, scrittori etc.) che hanno affrontato la drammatica questione portando alla luce problematiche gravissime sulla legittimità di quella che viene considerata l’ultima successione petrina. Questo pone a rischio la sopravvivenza stessa della Chies...
Annuncio petizione
Promuovi qui
RICONOSCIMENTO DELLA SEDE IMPEDITA DI BENEDETTO XVI E CONVOCAZIONE DEL CONCLAVE
(ENG - ESP - FRA - DEU - POL) Agli Em.mi Sigg.ri Cardinali di nomina pre-2013 - Segreteria di Stato - Città del Vaticano * Eminenze reverendissime, con le sue presunte "dimissioni" dell’11 febbraio 2013, Papa Benedetto XVI non ha mai abdicato, come dimostrato dalla triennale inchiesta "Codice Ratzinger" (Cfr. sito multilingua www.codiceratzinger.eu ) suffragata da latinisti, storici della Chiesa, magistrati, canonisti, giuristi, filosofi di chiara fama. Papa Benedetto, costretto a togliersi di m...
Annuncio petizione
Promuovi qui
A MONS. PARMEGGIANI: GIUSTA DIFESA PER PADRE NATALE SANTONOCITO O REVOCA SANZIONI
Alla cortese attenzione di S.E.R. Mons. Mauro Parmeggiani, vescovo di Tivoli e Palestrina Eccellenza reverendissima, il giorno 8 dicembre 2024, Padre Natale Santonocito, sacerdote della Sua diocesi, ha pubblicato su piattaforme digitali una dichiarazione in cui lo stesso non riconosceva Jorge Mario Bergoglio come legittimo Pontefice. https://www.ilgiornaleditalia.it/video/cronaca/667456/padre-natale-santonocito-bergoglio-antipapa-video.html In data 9 dicembre 2024, Lei ha comminato la sospens...
Annuncio petizione
Promuovi qui
RICHIESTA DI UDIENZA A S.E.R. IL CARD. WALTER BRANDMUELLER Oggetto: difesa dei diritti della Sede Apostolica
Alla cortese attenzione di S.E.R. Card. Walter Brandmueller Eminenza reverendissima, da 11 anni si dibatte circa le dimissioni di papa Benedetto XVI e sono ormai numerosi gli autori (ecclesiastici, canonisti, latinisti, giuristi, giornalisti, filosofi, teologi, scrittori etc.) che hanno affrontato la drammatica questione portando alla luce problematiche gravissime sulla legittimità di quella che viene considerata l’ultima successione petrina. Questo pone a rischio la sopravvivenza stessa della...
Annuncio petizione
Promuovi qui
"Ultima Spiaggia"
“Ultima Spiaggia”, nato per contrastare l’eccezionale isolamento logistico – territoriale e pretendere misure attive e particolari di reazione alla pesante recessione e di impegno per uno sviluppo sostenibile. L'iniziativa è nata nella Costa Jonica calabrese dei Gelsomini e si propone di promuovere una iniziativa di carattere “anticiclico”, per non arrendersi e contrastare attivamente la drammatica situazione di isolamento territoriale, causa di pesanti conseguenze di carattere socioeconomico, f...
Annuncio petizione
Promuovi qui
Fermiamo i “Decreti Salvini” che minacciano il settore NCC
Chiediamo al Parlamento e al Governo di intervenire per bloccare i decreti emanati dal Ministero dei Trasporti che danneggiano profondamente il settore del Noleggio con Conducente (NCC), mettendo a rischio la libertà di movimento dei cittadini e il diritto al lavoro di migliaia di operatori. Perché firmare questa petizione? I “decreti Salvini” impongono nuove restrizioni che colpiscono ingiustamente sia i clienti che gli operatori NCC: Obbligo di comunicare dati personali e tragitti di ogni clie...
Annuncio petizione
Promuovi qui
Legge per vietare l'accesso dei cani nei luoghi pubblici
Cittadini, è giunto il momento di affrontare una verità scomoda: i cani, simboli di affetto e compagnia, si sono trasformati in una minaccia per la nostra serenità e sicurezza nei luoghi pubblici. È ora di dire basta a questa invasione canina che, sotto le spoglie di affetto, nasconde una realtà ben più inquietante. Quando a un proprietario di cane viene dato un dito, si prenderà tutto il braccio. Questa massima si applica perfettamente a una grande percentuale di proprietari che, con la...
Annuncio petizione
Promuovi qui
UNA STRADA DI NAPOLI DEDICATA AD UNA STELLA DELLA LIRICA RENATA TEBALDI
Renata Tebaldi di recente è stato ricordato il centenario della Sua nascita e il 19 dicembre 2024 saranno venti anni dalla scomparsa. In tutto il mondo Le sono stati dedicate nomi di strade, piazze, giardini ed anche un tratto della Senna a Lioni. E' stata la cantante con il maggior numero di presenze al Teatro di San Carlo e con tante manifestazioni artistiche e religiose in svariati luoghi della Città di Napoli Napoli che vanta gloriose tradizioni musicali non può negare un segno di ricono...
Annuncio petizione
Promuovi qui
NO ALLA CENSURA: DIFENDIAMO LA LIBERTÀ DI INFORMAZIONE IN ITALIA
Siamo cittadini italiani che credono fermamente nella libertà di informazione e nel diritto di organizzare eventi che promuovano il dibattito pubblico su temi di rilevanza economica, politica ed sociale. L'evento organizzato dall'associazione italiana "Le Verità Nascoste", previsto per il 26 gennaio 2025 presso il Teatro Oscar di Milano, si propone di affrontare, tra gli altri, temi cruciali riguardanti i rapporti tra Italia e Russia e le implicazioni che ciò comporta. L’evento è autofinanziato...
Annuncio petizione
Promuovi qui
RICHIESTA DI UDIENZA A S.E.R. IL CARD. RAYMOND LEO BURKE Oggetto: difesa dei diritti della Sede Apostolica
Alla cortese attenzione di S.E.R. Card. Raymond Leo Burke Eminenza reverendissima, da 11 anni si dibatte circa le dimissioni di papa Benedetto XVI e sono ormai numerosi gli autori (ecclesiastici, canonisti, latinisti, giuristi, giornalisti, filosofi, teologi, scrittori etc.) che hanno affrontato la drammatica questione portando alla luce problematiche gravissime sulla legittimità di quella che viene considerata l’ultima successione petrina. Questo pone a rischio la sopravvivenza stessa della Chi...
Annuncio petizione
Promuovi qui
PETIZIONE PER L’ABROGAZIONE DEI DD.LL. 44/21 E 52/21
PETIZIONE PER L’ABROGAZIONE DEI DD.LL. 44/21 E 52/21 Il D.L. n. 44/21 e la sua Legge di conversione n. 76/2021, nonchè il D.L. n. 52/2021 e la sua Legge di conversione n. 87/2021, sono stati emessi sulla base dell’erroneo e falso presupposto -conosciuto ab origine- della: “...prevenzione dell'infezione da SARS-CoV-2....”. Questa normativa è stata emanata con la finalità precipua di prevenire il contagio da SARS-CoV-2 mediante previsione di obblighi vaccinali -art. 4 e ss. del DL n. 44/21- e...
Annuncio petizione
Promuovi qui
PIECUROSA ENDGAME STAGIONE 5
Petizione per fare avere l'endgame a Carmine e rosa nella 5ª stagione di mare fuori+ la presenza di Massimiliano caiazzo con qualche scena durante qualche episodio. ...
Annuncio petizione
Promuovi qui
Promuovi la petizione "Aggiornate i parametri per i compensi degli avvocati" su questa listaSTOP AL RANDAGISMO IN CALABRIA....STOP AL DANNO ERARIALE IN CALABRIA
Petizione per l’Erogazione Gratuita del Servizio di Sterilizzazione per Cani e Gatti in Calabria La crescente problematica del randagismo in Calabria rappresenta una sfida per il benessere animale, la sicurezza pubblica e la gestione delle risorse regionali. Ogni anno, migliaia di cani e gatti vengono abbandonati, contribuendo all’aumento del numero di animali randagi che vivono in condizioni di sofferenza e difficoltà. Questo fenomeno incide non solo sulla vita degli animali, ma anche sulla qua...
C'è qualcosa che vuoi cambiare?
Non avviene alcun cambiamento se si resta in silenzio. L'autore di questa petizione ha deciso di prendere l'iniziativa. Farai lo stesso? Inizia un movimento sociale creando una petizione.
Inizia una tua petizioneAltre petizioni che potrebbero interessarti
NO ALLA CENSURA: DIFENDIAMO LA LIBERTÀ DI INFORMAZIONE IN ITALIA
2303 Creata: 2025-01-17
7 DOMANDE A MONS. GUIDO MARINI SULL’INCIDENTE DEL MARZO 2012 OCCORSO A PAPA BENEDETTO XVI
1586 Creata: 2025-01-16
Ricostruzione della seggiovia del comprensorio del Monte Sirino
1017 Creata: 2025-01-29
7 DOMANDE A MONS. KONRAD KRAJEWSKI SULL’INCIDENTE DEL MARZO 2012 OCCORSO A PAPA BENEDETTO XVI
965 Creata: 2025-02-06
RICHIESTA DI UDIENZA A S.E.R. IL CARD. ANGELO BAGNASCO Oggetto: difesa dei diritti della Sede Apostolica
2258 Creata: 2025-01-08
RICHIESTA DI UDIENZA A S.E.R. IL CARD. STANISŁAW DZIWISZ Oggetto: difesa dei diritti della Sede Apostolica
2128 Creata: 2025-01-08
RICHIESTA DI UDIENZA A S.E.R. IL CARD. GIUSEPPE BETORI Oggetto: difesa dei diritti della Sede Apostolica
2051 Creata: 2025-01-08
RICHIESTA DI UDIENZA A S.E.R. IL CARD. GIANFRANCO RAVASI Oggetto: difesa dei diritti della Sede Apostolica
1955 Creata: 2025-01-08
INSIEME PER L' ASILO DI ONIFAI
318 Creata: 2025-02-10
Riportiamo Cartuccia Bruno e Carmelina a Oppido Lucano
289 Creata: 2025-01-26
No al parco eolico Bric Surite e ad altre pale eoliche nel comune di Altare
280 Creata: 2025-02-04
Un aeroporto nel nome di Enrico Mattei in Basilicata al servizio anche delle aree joniche di Puglia e Calabria
551 Creata: 2024-06-24
RICONOSCIMENTO DELLA SEDE IMPEDITA DI BENEDETTO XVI E CONVOCAZIONE DEL CONCLAVE
18182 Creata: 2023-10-23
AVVIO IMMEDIATO DEI CORSI INDIRE, STOP A RIGETTI E LICENZIAMENTI, MAGGIORI DIRITTI E CONTINUITÀ PER STUDENTI E DOCENTI
2752 Creata: 2024-12-10
contro antenna iliad vicino a case
74 Creata: 2025-02-03
RICHIESTA DI UDIENZA A S.E.R. IL CARD. ANGELO AMATO Oggetto: difesa dei diritti della Sede Apostolica
1702 Creata: 2024-12-12
RICHIESTA DI UDIENZA A S.E.R. IL CARD. ROBERT SARAH Oggetto: difesa dei diritti della Sede Apostolica
5139 Creata: 2024-11-14
RICHIESTA DI UDIENZA A S.E.R. IL CARD. WALTER BRANDMUELLER Oggetto: difesa dei diritti della Sede Apostolica
2522 Creata: 2024-12-03
Meritiamo strade pulite
23 Creata: 2025-01-27
Legge per vietare l'accesso dei cani nei luoghi pubblici
279 Creata: 2024-08-29
Petizioni.com
Forniamo un servizio di hosting gratuito per le petizioni online. Avvia una petizione professionale online usando il nostro straordinario servizio. Le nostre petizioni vengono menzionate dai media tutti i giorni, perciò creare una petizione è un ottimo modo per ottenere visibilità dal pubblico e da coloro che prendono le decisioni.